REGNO DI SARDEGNA | catalogo euro | partenza euro | ||||
* | 1821, CAVALLINI, 25 c. stampa tipografica in azzurro con stampa tipografica all’interno “Amministrazione Regie Poste” (2A), da Genova per Loano ma senza l’indirizzo (probabilmente viaggiata in busta o sottofascia), foglio doppio. | — | 500 | |||
* | 1819, CAVALLINI, 25 c. azzurro (2) da Oropa per Torino, l’11/9/1819. Piega leggera nella parte superiore dell’impronta. (A. Bolaffi, G. Oliva). | — | 500 | |||
* | 1819, CAVALLINI, 25 c. azzurro (2) da Cherasco per Torino, non fresco. | — | 400 | |||
y | -, CAVALLINI, 50 c. azzurro (3), l’impronta su ampio frammento. Da esaminare. (G. Oliva). | — | 150 | |||
* | 1828, CAVALLINI, stampa a secco 15 c. (4) da Torino per Pinerolo. Bella qualità. | — | 200 | |||
* | 1830, CAVALLINI, stampa a secco 15 c. (4) da Alessandria per Pinerolo. | 700 | 150 | |||
* | 1820, CAVALLINI, 15 c. stampa a secco (4) con piega, da Pinerolo per Torino. | — | 250 | |||
* | 1820, CAVALLINI, stampa a secco 15 c. (4), mezzo foglio da Torino per Pinerolo. | — | 100 | |||
* | 1829, CAVALLINI, stampa a secco 15 c. (4), mezzo foglio da Torino per Pinerolo. Da esaminare. | — | 50 | |||
* | -, CAVALLINI, 25 c. stampa a secco (5) con piega, ottimo rilievo, su lettera per Envie. | — | 350 | |||
* | 1827, CAVALLINI, 50 c. stampa a secco (6) su carta intestata dell’Amministrazione delle Poste, da Torino a Genova, corrispondenza Strafforello. | — | 50 | |||
¤ | 1851, Prima emissione, 3 valori cpl.(1/3). (Cert. Raybaudi per il n.3). | 11.950 | 1.500 | |||
« | 1851, 5 c. nero (1) ben marginato. (Cert. E. Diena). Foto Tavola 6. | 24.000 | 7.000 | |||
¤ | 1851, 5 c. nero (1). (Cert. Bottacchi). | 4.000 | 700 | |||
«« | 1851, 20 c. azzurro (2) gomma integra, fresco e ben marginato. (Sorani, Cert. Colla). Foto Tavola 6. | 24.000 | 9.000 | |||
« | 1851, 20 c. azzurro (2). Fresco e ben marginato. (A. Diena, Cert. Colla). Foto Tavola 6. | 16.000 | 5.000 | |||
¤ | 1851, 20 c. azzurro (2) annullato con rombi rossi. Non comune e di bella qualità. (A. Diena. Vignati. Cert. R. Diena). | — | 150 | |||
¤ | 1851, 20 c. azzurro (2) ben marginato. | 450 | 125 | |||
y | 1851, 20 c. azzurro (2). | 550 | 100 | |||
y | 1851, 20 c. azzurro (2) angolo di foglio su minimo frammento. Splendido. (Giulio Bolaffi - A. Diena - Cert. R. Diena). | — | 750 | |||
¤ | 1851, 20 c. azzurro (2). lotto di 4 esemplari, di cui uno in azzurro scuro (2b) ed uno annullato con bollo a doppio cerchio (località non riscontrabile). | — | 300 | |||
* | 1853, 20 c. azzurro (2) con varietà “pizzo ritoccato”su lettera da Torino per Vigevano il 25/7/53. Interessante e raro. | 1.350+ | 250 | |||
* | 1853, 20 c. azzurro (2) su lettera da Torino per Nizza il 9/3/53. | 1.350 | 180 | |||
* | 1853, 20 c. azzurro (2) annullato con bollo a rombi, su lettera da Torino per Intra il 7 settembre 1852. (A. Diena). | 1.350 | 180 | |||
* | 1853, 20 c. azzurro (2) due margini grandi e due a filo, su lettera da Alessandria per Torino il 1° maggio 1853. (A. Diena). | 1.350 | 150 | |||
* | 1851, 20 c. azzurro, I tiratura (2a) difettoso all’angolo superiore sinistro, annullato con bollo a “nodo di Savoia” (p.10) su lettera da Torino a Genova il 20/5/51. | 6.350 | 250 | |||
* | 1851, 20 c. azzurro, I tiratura (2a) su lettera da Torino per Canale il 15/9/51. Francobollo ben marginato, piega orizzontale in basso. | 4.500 | 300 | |||
* | 1853, 20 c. azzurro chiaro (2f) su lettera da Torino per Vercelli l’8/6/53. | 1.350 | 200 | |||
¤ | 1851, 20 c. celeste scuro, (2h) annullato con bollo muto a rombi. (Chiavarello - Cert.Sorani). | 2.750 | 350 | |||
« | 1851, 40 c. rosa (3). Esemplare molto fresco, di pregio. (Cert. E. Diena. Cert. Raybaudi). Foto Tavola 6. | 32.000 | 5.000 | |||
¤ | 1851, 40 c. rosa (3). (Cert. E. Diena). | 7.500 | 1.400 | |||
¤ | 1851, 40 c. rosa (3) esemplare con 3 buoni margini, perfetto in alto. (Cert. E. Diena). | 7.500 | 700 | |||
« | 1851, 40 c. rosa carminio vivo I tiratura (3a). Raro. (Cert. Sorani). Foto Tavola 6. | 47.500 | 10.000 | |||
y | 1851, 40 c. rosa carminio vivo (3b) con buoni margini. (Em. Diena. Cert. Sorani). | 12.000 | 1.000 | |||
¤ | 1851, 40 c. carminio vivo (3b) coppia orizzontale. Rara, da esaminare. (Cert. A. Diena in francese). | 25.000 | 2.000 | |||
« | 1851, 40 c. lilla rosa (3c). Fresco esemplare, molto raro. (Em. Diena. Fiecchi. Cert. A. Diena). Foto Tavola 6. | 48.500 | 4.500 | |||
¤ | 1851, 40 c. lilla rosa (3c). (Cert. B. S. Oliva). | — | 350 | |||
¤ | 1851, 40 c. rosa lilla (3d) ben marginato. (Em. Diena - A. Diena - Cert. Caffaz). | 10.000 | 1.700 | |||
y | 1852, 40 c. rosa lilla (3d) con difetti nei margini su frammento da Aix Les Bains, 28/7/52. | 12.000 | 300 | |||
¤ | 1853, Seconda emissione, 3 valori cpl. (4/6). Bella qualità. | 3.850 | 650 | |||
« | 1853, 5 c. verde (4). (Cert. Sorani, Cert. Bottacchi). Foto Tavola 6. | 30.000 | 8.000 | |||
¤ | 1853, 5 c. verde (4). (Cert. E. Diena). | 2.000 | 500 | |||
¤ | 1853, 5 c. verde (4). (Em. Diena. A. Diena. Cert. Raybaudi). | 2.000 | 450 | |||
y | 1853, 5 c. verde (4) bordo a sinistra su minimo frammento. (E. Diena, Raybaudi). | 2.400 | 900 | |||
« | 1853, 20 c. azzurro (5). Bella qualità. (Em. Diena, Cert. Sorani). Foto Tavola 6. | 34.000 | 9.000 | |||
![]() | («) | 1853, 20 c. azzurro (5) senza gomma. (Cert. Sorani). | 8.500 | 2.500 | ||
![]() | y | 1853, 20 c. azzurro (5). | 425 | 100 | ||
![]() | * | 1854, 20 c. azzurro (5), toccato in basso a sinistra, annullato con ghirigoro a penna su lettera da Torino per Genova, il 24/4/54. Indirizzo in parte ritagliato. Raro. (Cert. Bottacchi). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1853, 20 c. azzurro (5) con margini molto grandi ai quattro lati, su lettera da Ivrea per Alessandria il 21/11/53. (E. Diena). | 1.000 | 300 | ||
![]() | * | 1854, 20 c. azzurro (5) angolo di foglio su lettera da Saluzzo per Cumiana, 5/8/54. (A. Diena. Gaggero). | — | 250 | ||
![]() | * | 1854, 20 c. azzurro (5) angolo di foglio e grandi margini su lettera da Oneglia per Genova, 11/4/54. | 1.000+ | 200 | ||
![]() | * | 1854, 20 c. azzurro (5) bordo di foglio a destra su lettera da Torino per Ivrea, 5/7/54. | 1.000+ | 200 | ||
![]() | * | 1854, 20 c. azzurro (5) angolo di foglio, leggermente a filo in alto, su lettera da Genova per Levanto, 31/1/54. | 1.000 | 120 | ||
![]() | y/* | 1853, 20 c. azzurro (5) bordo a destra su lettera non cpl. al verso da Vercelli per Genova, 3/11/53. | — | 50 | ||
![]() | « | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). Raro. (Em. Diena, Cert. Colla esteso). Foto Tavola 6. | 20.000 | 5.000 | ||
![]() | « | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). Raro. (Cert. Sorani e R. Diena “buono stato”). | 20.000 | 3.500 | ||
![]() | « | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). Esemplare fresco, piccolo assottigliamento, ottimo aspetto. Di pregio. (Cert. Vaccari). | 20.000 | 1.250 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) con annullo di Verbano (p. 9). (Cert. E. Diena). | 1.500+ | 500 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). Fresco esemplare, ben marginato. (E. Diena). | 1.500 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) con nitido e leggero annullo di Nizza. (Chiavarello, Em. Diena, Cert. Raybaudi). | 1.500 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) esemplare annullato con il doppio cerchio, parziale, di Carloforte (p. 8). (Em. Diena - A. Diena - Cert. E. Diena). Foto Tavola 6. | 1.500 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) bordo di foglio a sinistra. Grinza orizzontale. (Em. Diena. Cert. Raybaudi “buono stato”). | 1.500 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). | 1.500 | 200 | ||
![]() | * | 1854, 40 c. rosa chiaro (6) su lettera diretta a Torino e annullata con bollo di Genova il 28/12/54. tre grandi margini ed esemplare molto fresco. (Cert. Sorani). | 6.000 | 1.250 | ||
![]() | y | 1853, 40 c. rosa (6a) annullato con bollo di Nizza il 7/12/53. Marginatura e freschezza straordinarie. (Cert. Ghiglione). | 3.250 | 500 | ||
![]() | * | 1855, 40 c. rosa chiaro (6) + 40 c. rosa (6a) su lettera 4 porti da Torino per Genova, 5/1/55. Raro accoppiamento di valori con tinte differenti. (A. Diena, Sorani, Cert. Fiecchi, Cert. Bottacchi). | — | 3.500 | ||
![]() | « | 1853, II emissione, saggio del 40 c. rosa (6) su cartoncino, con gomma. (Cert. Sorani). | — | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1854, III emissione, 3 valori cpl. (7/9). (Cert. E. Diena). | 6.950 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c. verde giallo (7). (A. Diena, Cert. Avi). | 1.100 | 250 | ||
![]() | («) | 1854, 5 c. verde azzurro (7a) senza gomma. Raro. (E. Diena, Raybaudi, Sorani, Cert. R. Diena). Foto Tavola 6. | 20.000+ | 6.000 | ||
![]() | («) | 1854, 5 c. verde scuro (7e) senza gomma. (Cert. Sorani). Foto Tavola 6. | 20.000 | 6.000 | ||
![]() | « | 1854, 20 c. azzurro (8) con residui di gomma, ben marginato. (G. Oliva, A. Diena, Cert. E. Diena). Foto Tavola 6. | — | 4.000 | ||
![]() | («) | 1854, 20 c. azzurro (8) senza gomma. (Em. Diena, G. Oliva, Cert. Sorani). Foto Tavola 6. | 11.000 | 3.000 | ||
![]() | ¤ | 1854, 20 c. azzurro (8) annullato con ghirigoro a penna, ben marginato. (A. Diena). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1854, 20 c. azzurro (8) angolo di foglio, usato a Tortona. (Fiecchi, Sorani). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1854, 20 c. azzurro (8) coppia orizzontale con interessante varietà di inchiostrazione. (Cert. Raybaudi). | 2.000+ | 400 | ||
![]() | ¤ | 1851-54, 20 c. azzurro (8) 3 esemplari. Inoltre 20 c. (2) con annullo a penna. Qualità mista. | — | 100 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. azzurro (8) con margini di angolo di foglio su lettera da Chambery per Aix il 19/3/55. Splendido. (A. Diena). | — | 250 | ||
![]() | * | 1854, 20 c. azzurro (8) su lettera da Torino per Carmagnola, 9/10/54. | 1.000 | 180 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. azzurro (8) ben marginato su lettera da Genova per Alessandria, 20/4/55. (A. Diena, Gaggero). | 1.000 | 110 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. indaco (8c) bordo non tosato in basso su lettera da Ventimiglia per Porto Maurizio, 7/5/55. (A. Diena). | 1.000 | 100 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. azzurro (8) su lettera non fresca da Genova per Porto Maurizio, 19/2/55. | 1.000 | 100 | ||
![]() | * | 1854, 20 c. azzurro (8) ben marginato su lettera da Torino per Cuneo, 5/9/54. (A. Diena. Gaggero). | 1.000 | 100 | ||
![]() | y | 1854, 20 c. celeste (8a) su piccolo frammento. Da esaminare. | 3.250 | 250 | ||
![]() | y | 1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) angolo di foglio su piccolo frammento da Cagliari. (G. Bolaffi). | 425+ | 150 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. azzurro chiaro (8b) su bustina da Saluzzo per Nizza, 26/7/55. (A. Diena). | 1.000 | 100 | ||
![]() | * | 1854, 20 c. azzurro verdastro (8d) su piccola busta da Torino per Rivalta il 22/10/54. Francobollo ben marginato con bordo di foglio parzialmente debordante. (A. Diena). | 1.350 | 200 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. azzurro con parziale ma evidente doppia impronta a secco (8e), tanto da leggersi nel margine superiore del francobollo nitidamente “C. VENTI” su lettera spedita da Annecy a Chambery il 31/7/55. Rarità. (Emilio Diena esteso - Cert. A. Diena esteso - Cert.Sorani). | 3.250 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1854, 40 c. rosso mattone (9). Bellissimo esemplare annullato il 23/8/55. (Em. Diena - Cert. E. Diena ). | 5.500 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1854, Terza emissione, 40 c. rosso mattone (9) esemplare ben marginato. (Cert. A. Diena). | 5.500 | 1.000 | ||
![]() | y | 1854, 5 c. verde giallo, due esemplari (7+7) + 40 c. rosso mattone (9) quest’ultimo con margine di foglio a sinistra (raro in tali condizioni) annullati con bollo a doppio cerchio di “S.Vincent” (p.9) su frammento. (Fiecchi - A. Diena . Colla). | 9.200 | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1854, 40 c. rosso mattone cupo (9a) fresco, tre grandi margini, molto bello. (Em. Diena esteso - Cert. E. Diena). | 5.500 | 1.100 | ||
![]() | ¤ | 1854, 40 c. rosso mattone chiaro (9b). Francobollo in qualità da esaminare. (Em. Diena. Cert. E. Diena). | 5.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1854, non emessi 3 valori cpl. (10/12) freschi e con gomma integra. Rari in questa conservazione. (Cert. Colla). (Bolaffi 23.750,00). | — | 7.000 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 3 valori cpl. (10/12). (Cert. R. Diena). | 7.500 | 2.200 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 3 valori cpl. (10/12) di cui il 20 c. con gomma integra (non calcolata). (Cert. Sorani per il 5 c. e Raybaudi per il 20 c.). | 7.550 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1854, 20 c. indaco non emesso (11) gomma integra. Molto bello. (Cert. Colla). | 2.500 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1854, non emessi, 20 c. indaco (11) gomma integra e bordo a sinistra. (Cert. Colla). (Bolaffi 3.300,00). | 2.500+ | 1.000 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 20 c. azzurro scuro (11a) bell’ esemplare. (Em. Diena - A. Diena - Cert. E. Diena). | 1.250 | 350 | ||
![]() | «« | 1854, Varietà da fogli di prova con colori invertiti. La serie completa dei 5 valori conosciuti con i colori cambiati (10f-10g-11e-11f-12d). (Cert. Raybaudi). | 7.700 | 1.000 | ||
![]() | («) | 1854, III emissione, varietà dai fogli di prova, 20 c. in verde oliva scuro (11e). (A. Diena, Cert. Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | « | 1854, III emissione, varietà dei fogli di prova, 20 c. rosso mattone (11f). (Cert. Raybaudi). | 1.200 | 500 | ||
![]() | « | 1854, III emissione, Varietà da fogli di prova, (40 c.) rosso mattone con sola effige a rilievo (12c). (Cert. E. Diena). | 2.750 | 600 | ||
![]() | « | 1854, III emissione, prova Pollone, 20 c. nero su carta azzurra, con gomma. Fresco. (A. Diena. Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | « | 1861, La serie di 8 valori comprendente il 3 lire e i due valori per giornali (13E/20). | 1.235 | 300 | ||
![]() | «« | -, IV emissione, i 5 valori da 5 a 80 c. nelle tirature comuni. | — | 150 | ||
![]() | « | 1855, 5 c. verde giallo tenue (13). Raro. (Cert. Sorani). | 12.500 | 3.500 | ||
![]() | y | 1855, 5 c. verde giallo tenue (13) su piccolo frammento da Novara del 30/10/55. (Cert. Colla). | 9.500+ | 3.000 | ||
![]() | ¤ | 1857, 5 c. verde giallo (13a) annullato con bollo di Arona il “27 SET.55”. Margini grandissimi, qualità splendida, raro. (A. Diena). | 8.000+ | 1.350 | ||
![]() | y | 1857, 5 c. verde giallo (13a) su piccolo frammento da Novara. (Cert. Colla). | 9.500 | 3.000 | ||
![]() | « | 1855, 5 c. verde pisello (13c). Raro. (Cert. Sorani). | 12.500 | 3.500 | ||
![]() | y | 1855, 5 c. verde pisello (13c) su piccolo frammento da Oristano. (Cert. Sorani). | 4.500 | 1.500 | ||
![]() | y | 1856, 5 c. verde pisello (13c) a filo in alto + 20 c. cobalto (15) corto in alto, su piccolo frammento da Vercelli, 15/7/56. | 4.715 | 350 | ||
![]() | « | 1855, 5 c. verde smeraldo (13d). (Cert. Sorani). | 7.000 | 2.400 | ||
![]() | ¤ | 1856, 5 c. verde smeraldo (13d). (Avi). | 650 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1856, 5 c. verde smeraldo (13d). (Colla). | 650 | 100 | ||
![]() | y | 1857, 5 c. verde smeraldo (13d) + 20 c. cobalto scuro (15b) su piccolo frammento da Borgomanero, 28/4/57. (Avi). | 1.125 | 180 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. verde smeraldo (13d) isolato su lettera da Pinerolo per Novara il 4 maggio 1857, francobollo fresco, margine inferiore da esaminare. (A. Diena). | 3.125 | 300 | ||
![]() | * | 1857, Pregevole affrancatura composta da quattro esemplari da 5 c. verde smeraldo (13d) su lettera da Torino per Intra il 21/9/57. Esemplari perfetti, insieme spettacolare. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 10.000 | 1.000 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. verde smeraldo (13d) a filo a destra + 20 c. celeste (15f) su lettera da Casatisma per Milano, 22/4/57. (A. Diena). | 3.500 | 375 | ||
![]() | * | 1856, 5 c. verde smeraldo giallastro (13e) su circolare da Biella per Casale, 29/10/56. (A. Diena). | 4.000 | 500 | ||
![]() | « | 1855, 5 c. verde smeraldo scuro (13f). (G. Oliva, Raybaudi, Cert. Sorani). | 11.000 | 3.000 | ||
![]() | * | 1856, 5 c. vere smeraldo scuro (13f) isolato su lettera circolare da Torino a Borzonasca il 24/9/56. Indirizzo parzialmente cancellato, esemplare fresco e marginato. (Cert. Sorani). | 4.225 | 400 | ||
![]() | * | 1856, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) coppia + 40 c. vermiglio tenue (16) su lettera da Chambery per Lione il 6/3/56. Esemplari freschi e marginati, ottima qualità. (G. Bolaffi - Cert. B. S. Oliva). | 10.000+ | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1855, 5 c. verde smeraldo grigiastro (13g) striscia orizzontale di 3. (Sorani, Cert. Raybaudi Luigi). Foto Tavola 5. | 2.500 | 800 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. verde mirto (13A) coppia + singolo su lettera da Genova per Napoli, 1/7/56. ( G. Oliva. E. Diena esteso). | 10.250 | 900 | ||
![]() | * | 1858, 5 c. centesimi verde mirto (13A) striscia verticale di quattro (da esaminare per la presenza di pieghe) su lettera da Monbercelli per Torino il 5/4/58. (Cert. E. Diena). | 26.000 | 1.250 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. verde mirto scuro (13Ab) isolato su lettera da Torino per città, il 20/11/57. Insieme non fresco, qualità da esaminare. (Cert. E. Diena). | 6.250 | 300 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. verde scuro (13Ac) coppia verticale + 40 c. vermiglio rosa (16c) su lettera da Torino per Parigi il 3/2/57. A lato timbro rosso su tre righe “TORINO DIREZ.e PPe CENTRALE DELLE GAZZETTE”. Importante il colore della coppia da 5 c., il 40 c.ha un margine sfiorato. (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena). | 46.000 | 7.500 | ||
![]() | «« | 1857, 5 c. verde giallo (13Ad) gomma integra. Molto fresco. (Em. Diena, Cert. E. Diena). | 3.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1857, 5 c. verde giallo (13Ad) fresco esemplare. (Cert. Sorani). | 1.500 | 500 | ||
![]() | */y | 1858, 5 c. verde giallo (13Ad) due coppie su lettera non completa in basso da Susa per Torino il 30/9/58. | 4.800 | 200 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. verde giallo (13Ad) coppia + 40 c. rosso scarlatto (16A) corto in alto, su lettera da Genova per Parigi, 24/11/57. | — | 250 | ||
![]() | « | 1857, 5 c. verde giallo chiaro (13Af). (Cert. Sorani). | 1.500 | 450 | ||
![]() | * | 1859, 5 c. verde giallo chiaro (13Af) isolato su circolare con nome del destinatario ritagliato, da Torino per Casale, 19/3/59. (E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | * | 1858, 5 c. verde giallo stampa difettosa (13Ah), isolato su lettera da Torino per città il 24/9/58. | 6.875 | 700 | ||
![]() | * | 1859, 5 c. verde giallo stampa difettosa (13Ah) isolato su lettera (nome del destinatario ritagliato) da Galliate per Casale, 27/2/59. (E. Diena, Gaggero). | 6.875 | 600 | ||
![]() | * | 1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) grandi margini, isolato su circolare da Genova per città, 18/11/59. (Cert. Sorani). | 2.000 | 600 | ||
![]() | * | 1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) coppia orizzontale su lettera da Torino per Cagliari il 1° agosto 1859. | 3.250 | 650 | ||
![]() | * | 1859, 5 c. verde giallo (13Ba) isolato su lettera da Torino per città, 12/3/59. (Raybaudi, Chiavarello, Cert. Sorani). | 2.000 | 650 | ||
![]() | * | 1859, 5 c. verde giallo (13Ba) isolato su lettera da Alessandria per Torino l’11/9/59. Molto bello. (G. Bolaffi). | 1.875 | 300 | ||
![]() | * | 1859, affrancatura di 25 cent. per raggio limitrofo composta da 5 c.+ 20 c.(13Ba+15Ba difettoso) su piccola lettera da Nizza Marittima per Grasse il 7/8/59. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1859, 5 c. verde oliva chiaro (13Bb) quartina, gomma integra. Molto bella. (Cert. Bottacchi, Cert. Vaccari). | 7.200 | 2.000 | ||
![]() | y | -, 5 c. verde oliva (13Bc) con annullo a griglia su piccolo frammento. (A. Diena). | 475 | 50 | ||
![]() | « | 1859, 5 c. verde giallo stampa difettosa (13Be). Esemplare molto fresco. (Cert. A. Diena). | 500 | 120 | ||
![]() | «« | 1859, 5 c. verde giallo stampa difettosa (13Be) quartina con gomma integra. (Cert. Sorani). | 4.000 | 1.400 | ||
![]() | * | 1859, 5 c. verde giallo, stampa difettosa (13Be) isolato su circolare da Torino per Ovada, 17/2/59. Di pregio. (A. Diena, Raybaudi, Cert. Sorani). | 6.875 | 2.250 | ||
![]() | * | 1861, 5 c. verde oliva (13C) 2 coppie su bustina da Lecco per Milano, 7/5/61. Insieme non fresco e da esaminare. Comunque di pregio. | 9.600 | 500 | ||
![]() | « | 1861, 5 c. verde oliva giallastro (13Cc) quartina. Non comune. (Cert. R. Diena). | 3.200+ | 400 | ||
![]() | « | 1862, 5 c. verde scuro (13D) senza effigie (Cat. Bolaffi 10B). (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | * | 1862, 5 c. verde scuro (13D) su lettera da Palermo per Mineo, 10/5/62, tassata per affrancatura insufficiente. | — | 300 | ||
![]() | * | 1862, 5 c. verde scuro (13D) coppia su lettera da Firenze per Livorno, 23/11/62. (Sorani). | — | 100 | ||
![]() | « | 1862, 5 c. verde giallastro (13Da) gommato al recto. (Cert. R. Diena). | 1.800 | 600 | ||
![]() | («) | 1862, 5 c. verde giallastro (13Da) blocco di quattro con il solo decalco al recto. Raro. (Cert. E. Diena). | — | 2.000 | ||
![]() | * | 1862, 5 c. verde giallastro (13Da) isolato su lettera da Torino per città, 30/11/62. (Raybaudi). | 240 | 80 | ||
![]() | * | 1862, 5 c. verde giallastro (13Da) 2 coppie verticali difettose su lettera da Palermo per Cuneo, 15/9/62. Insieme di II scelta. | — | 100 | ||
![]() | « | 1862, 5 c. verde bronzo (13Dd). Raro. (Cert. Sorani). | 5.500 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1862, 5 c. verde bronzo (13Dd). | 800 | 200 | ||
![]() | y | 1862, 5 c. verde bronzo (13Dd) su piccolo frammento da S. Pier d’Arena, 21/9/62. | 950 | 175 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. verde cupo (13E) 3 esemplari su lettera da Genova per Savona, 27/2/63. (Raybaudi). | 240 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 c. terra d’ombra (14). (Avi). | 700 | 100 | ||
![]() | y | 1859, 10 c. terra d’ombra (14) su frammento annullato con doppio cerchio di Moncalvo in data 31/1/59. | 775 | 100 | ||
![]() | «« | 1860, 10 c. terra d’ombra giallognolo (14b) gomma integra. (Cert. Sorani). | 5.000 | 900 | ||
![]() | « | 1859, 10 c. bruno grigiastro (14A). Splendido. (G. Bolaffi, Fiecchi). | 250 | 100 | ||
![]() | y | 1859, 10 c. bruno grigiastro (14A) su piccolo frammento con annullo “RACCOMANDATA” di fornitura austriaca. Grinza da esaminare. (A. Diena, E. Diena, Gazzi). | — | 300 | ||
![]() | « | 1859, 10 c. bruno giallastro (14Aa). Fresco. (A. Diena). | 325 | 60 | ||
![]() | «« | 1859, 10 c. bruno porpora (14Ac) blocco di 6 con gomma integra. Di pregio. (Cert. Sorani). | 16.200+ | 4.000 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 c. bruno porpora (14Ae) annullo di Montiers. (Avi). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1859, 10 c. bruno rosaceo chiaro (seppia) (14Ad) gomma integra. Molto fresco. (Cert. Sorani). | 7.000 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae) gomma integra. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. E. Diena). | 15.000 | 4.500 | ||
![]() | «« | 1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af) gomma integra. Freschissimo (G. Bolaffi, Cert. Colla). (Bolaffi 4.500,00). | 4.500 | 1.200 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. bruno olivastro scuro (14Bd) su lettera da Sinalunga per Montisi. (E. Diena. Chiavarello). | 2.750 | 800 | ||
![]() | y | 1861, 10 c. oliva grigio verdastro (14Caa) su frammento da Orbetello, 30/9/61. (Cert. Sorani). | 1.450 | 500 | ||
![]() | y | 1861, 10 c. oliva grigio scurissimo (14Cb) su piccolo frammento. (Cert. R. Diena). | 3.000 | 500 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. grigio bistro chiaro (14Cc) su fresca lettera da Caltanisetta per Palermo, 5/11/61. (Sorani). | 210 | 100 | ||
![]() | y | 1861, 10 c. grigio (14Cd) esemplare che presenta la linea di riquadro a destra, cpl., su piccolo frammento da Salemi. Molto raro. (Cert. Colla). | 11.000+ | 4.000 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. grigio (14Cd) su lettera da Grosseto per Fitto di Cecina, 5/7/61. (Sorani). | 975 | 300 | ||
![]() | « | 1861, 10 c. grigio bistro scuro (14Cf). Molto bello. (Sorani). | 700 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1861, 10 c bruno tenue (14Ch) striscia orizzontale di 3. (A. Diena, Sorani). | — | 200 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. bruno tenue (14Ch) 2 esemplari su lettera da Palermo per Catania, 20/8/61. (Sorani. Raybaudi). | 420 | 140 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Ck) su lettera da Siena per Firenze, 19/12/61. (Cert. Sorani). | 1.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1861, 10 c. bruno olivastro (14Cl) gomma integra. (Sorani). | 750 | 200 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. bruno chiaro (14Cm) su lettera da Firenze per Montepulciano, 18/9/61. | 750 | 125 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bruno rossastro (14Cn) su lettera da Pietraperzia per Palermo, 1/6/62. (Sorani). | 975 | 300 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro oliva scuro (14Da) su lettera da Pisa per Arezzo, 9/5/62. | 450 | 100 | ||
![]() | * | 1863, 10 c. bistro oliva scuro (14Da) su lettera, in tariffa di raggio limitrofo, da Milano per Lugano, 18/3/63. Francobollo corto in basso. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10 c. oliva chiaro (14Db). (Sorani). | 550 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10 c. giallo olivastro (14Dc). (Raybaudi, Cert. Colla). | 2.500 | 900 | ||
![]() | « | 1858, 10 c. bistro arancio (14Df) con effigie capovolta. Esemplare con ampi margini e stampa sul lato gommato. Non comune. (Cert. A. Diena). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1863, 10 c. bistro arancio (14Df) 2 esemplari su lettera da Rimini per Roma, 30/4/63. | 240 | 80 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro arancio (14Df) coppia su lettera da Rieti (p. 6) per Roma, 18/8/62. (Vaccari). | — | 180 | ||
![]() | * | 1863, 10 c. arancio rossastro (14Dh) coppia su lettera da Todi per Roma, 26/6/63. | 1.500 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1863, 10 c. bistro (14E) blocco di quattro, annullo di Breno, 16/11/63. (Grioni - Colla - Cert. Raybaudi). | 16.000 | 1.650 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. + 10 c. (13E+14E) su lettera da Corinaldo per Ancona, 18/8/63. | — | 30 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. + 10 c. (13Ea+14E) su lettera da Genova per Novara, 4/9/63. Da esaminare. | — | 35 | ||
![]() | ¤ | 1855, 20 c. cobalto (15) con annullo del 18/8/55. | 1.250 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1855, 20 c. cobalto (15) con annullo di S. Ambrogio (p.7) su minimo frammento del 24/8/55. (G. Bolaffi). | 1.875 | 350 | ||
![]() | y | 1855, 20 c. cobalto (15) annullo di Novara del 12/8/55. (Avi). | 1.875 | 350 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Scarnafigi il 23/8/55. Francobollo fresco leggermente corto in alto, raro l’uso nell’agosto. (E. Diena). | 12.500 | 350 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Chambery per Argentine, del 5/11/55. (A. Diena. Cert. Raybaudi). | 1.650 | 500 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. cobalto (15) ben marginato, su lettera da Torino per Voghera, 17/10/56. (Cert. R. Diena). | 550 | 100 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. cobalto (15) su fresca lettera da Torino per Vercelli, 17/12/56. Molto bello. (A. Diena, Gaggero). | 550 | 110 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. cobalto (15) su lettera da Tortona per Cozzo, 11/3/56. (E. Diena). | 550 | 100 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. cobalto (15) su lettera da Genova per Sarzana, 20/11/56. | 550 | 100 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. cobalto (15) su bustina da Racconigi per Casale, 10/9/56. (A. Diena). | 550 | 100 | ||
![]() | * | 1857, 20 c. cobalto (15) su piccola lettera da Felizzano per Asti, 9/3/57. Qualità da esaminare. (E. Diena). | — | 35 | ||
![]() | ¤ | 1855, 20 c. cobalto chiaro (15a) con linee di riquadro. (Avi). | — | 150 | ||
![]() | y | 1855, 20 c. cobalto chiaro (15a). (Avi). | 215 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1855, 20 c. cobalto scuro (15b). Molto bello. (Avi). | 300 | 60 | ||
![]() | * | 1857, Sardegna 15 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Casale per Roccagrimalda, 7/4/57. | 900 | 150 | ||
![]() | y | 1856, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c) su piccolo frammento con annullo di Oulx azzurro (p.4). (Sorani). | 475 | 120 | ||
![]() | y | 1856, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c) su piccolo frammento da Mosso S. Maria, 16/3/57. (Sorani). | 475 | 120 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c) su lettera da Torino per Collegno, 14/10/56. Insieme molto fresco. (Avi). | 1.200 | 250 | ||
![]() | * | 1857, 20 c. cobalto verdastro (15e) su lettera da Vigevano (p.4) per Torino il 19/2/57. (Cert. Bottacchi). | 2.750 | 500 | ||
![]() | * | 1857, 20 c. cobalto verdastro (15e) su lettera da Porto Maurizio per Genova, 10/1/57. (E. Diena). | 2.750 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1856, 20 c. celeste (15f). (Sorani). | 325 | 100 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. celeste chiaro (15g) su lettera da Torino a S. Maurizio Canavese il 25/5/56. (Sassone). | 1.000 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1855, 20 c. celeste vivace (15h). Bella qualità. (Avi). | 350 | 100 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. azzurro grigiastro (15A) con debole e scarsa inchiostrazione, su lettera da Genova per Torino il 21/12/58. Interessante, varietà non catalogata. | — | 250 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera da Levanto per Genova, 1/11/58. (E. Diena). | 240 | 50 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera da Fossano per Torino, 13/6/58. (E. Diena). | 240 | 50 | ||
![]() | * | 1857, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su bustina da Cherasco per Lerma, 29/12/57. | — | 40 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. indaco (15Ab) su lettera da Canobbio (p.3) per Vercelli, 25/6/58. | 260 | 50 | ||
![]() | * | 1859, 20 c. indaco (15Ab) esemplare con varietà di stampa al margine inferiore, su lettera da Varallo per Casale, 12/7/59. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1857, 20 c. indaco (15Ab) su lettera da Ivrea per Torino, 1/6/57. (E. Diena). | 210 | 40 | ||
![]() | * | 1857-58, 20 c., 2 esemplari (15Aa, 15Ab) su 2 lettere da Casale. Da esaminare. | 450 | 60 | ||
![]() | * | 1860, 20 c. azzurro scuro (15B) su lettera da Milano a Lugano per Gentilino, 25/10/60. | — | 100 | ||
![]() | * | 1860, 20 c. cobalto oltremare (15Ba) su lettera da Sassari per Cagliari, 3/1/60. | 180 | 35 | ||
![]() | « | 1859, 20 c. indaco oltremare (15Bb) con margine di destra a filo. Il francobollo presenta decalco al verso. | 2.500+ | 400 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. azzurro scurissimo (15C) con annullo a doppio cerchio grande azzurro di Carrrara per Genova, 31/1/61. (Vignati). | — | 20 | ||
![]() | * | 1860, 20 c. azzurro scurissimo (15C) su lettera da Como per Milano, 15/5. | — | 25 | ||
![]() | * | 1860, 20 c. azzurro scurissimo (15C) striscia verticale di quattro esemplari con il margine sinistro abbondante e corto il destro, su lettera assicurata da Milano a Genova il 4/11/60. Annullamenti in rosso del doppio cerchio di Milano e “ASSICURATO” lineare. | — | 200 | ||
![]() | « | 1860, 20 c. azzurro (15Ca) bell’esemplare. (E. Diena). | 1.400 | 250 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. azzurro (15Ca) corto a destra, su lettera da Napoli per Torino il 23/6/61, ben 16 mesi prima dell’introduzione ufficiale dei francobolli di V.E.II nel Napoletano. (Cert. E. Diena). | — | 2.000 | ||
![]() | * | 1860, 20 c. azzurro (15Ca) su lettera da Bozzolo per Milano, 30/9/60. | — | 30 | ||
![]() | * | 1860, 20 c. azzurro grigio (15Cc) su lettera da Milano per Mantova, 1/11/60. (Sorani). | 750 | 250 | ||
![]() | «« | 1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) gomma integra e doppia effigie. Molto bello. | 600+ | 225 | ||
![]() | «« | 1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) blocco di quattro con gomma integra. (Cert. Sorani). | 2.400 | 800 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) su bustina da Torino per Catanzaro, 18/12/61. (E. Diena). | 90 | 30 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) coppia con i due esemplari di tonalità leggermente diversa su lettera da Torino per Lione il 16/6/61. | 275 | 75 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) 2 esemplari su lettera da Torino per Albertville, 30/10/61. (Raybaudi). | 180 | 50 | ||
![]() | «« | 1861, 20 c. azzurro oltremare (15Dc) gomma integra. Ottima qualità. (Cert. Raybaudi). | 4.000 | 1.200 | ||
![]() | y | 1861, 20 c. azzurro oltremare (15Dc) striscia di 3 ben marginata su frammento (Raybaudi). | 500 | 150 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. azzurro oltremare (15Dc) 4 esemplari, uno difettoso, su lettera da Genova per Nizza, 19/3/42. Da esaminare. | — | 80 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. cobalto grigiastro (15Dd) su lettera da Milano per Lecco, 3/5/61. (Cert. A. Diena). | 3.500 | 1.300 | ||
![]() | y | 1861, 20 c. cobalto (15De) su ampio frammento, annullato “Da Sicilia” in rosso (p.10). Di pregio. (Cert. Sorani). | — | 1.200 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (15E) freschissimo. | 320 | 50 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (15E) coppia di cui uno senza effigie, gomma integra. (Cert. Colla). | 4.000 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (15E) con effige impressa nel margine, doppia sia per il francobollo sia per il bordo, gomma integra. (Cert. R. Diena). | 2.200 | 700 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco (15E). (Colla). | 160 | 50 | ||
![]() | y | 1862, 20 c. indaco (15E) coppia annullata “SICILIA” su piccolo frammento. | — | 50 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro oliva (14D) + 20 c. indaco (15E) su lettera “Verbano/(N.2)” per Altorf (Svizzera), il 17/12/62. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco chiaro (15Eb) gomma integra. (Sorani). | 900 | 300 | ||
![]() | * | 1860-61, 2 lettere affrancate con 20 c. | — | 40 | ||
![]() | ¤ | 1855, 40 c. vermiglio tenue (16) coppia. Bella qualità. | — | 600 | ||
![]() | * | 1857, 40 c. vermiglio tenue (16) a filo a sinistra, su lettera da Genova per Pavia, 19/6/57. (E. Diena). | 2.600 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1857, 40 c. vermiglio scuro (16b) in striscia orizzontale di 3 su piccolo frammento da Genova, 11/9/57. (Cert. Raybaudi). | 3.000 | 350 | ||
![]() | * | 1859, 40 c. rosso scarlatto (16A) + 10 c. bruno violaceo (14Ab) su bustina da Torino per Parigi, 12/8/59. (A. Diena. Gaggero). | 2.400 | 400 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. verde giallo olivastro + 40 c. rosso scarlatto chiaro (13Ag+16Aa) su lettera, scritta a Milano, da Genova per Napoli, 1/10/57. (Cert. Raybaudi). | 4.100 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1857, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) coppia verticale. (Avi). | 450 | 90 | ||
![]() | * | 1859, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) su lettera da Genova per Malta l’11/2/59. | — | 300 | ||
![]() | * | 1858, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) su lettera da Valenza per Novara, 24/6/58. Lettera un po’ rifilata in basso, da esaminare. (A. Diena). | 600 | 50 | ||
![]() | * | 1858, 10 c. 20 c. + 40 c. (14b+15Ab+16Ab) su lettera da Genova per Napoli, 17/9/58. Da esaminare. | — | 350 | ||
![]() | ¤ | 1859, 40 c. rosso mattone (16B) esemplare con filetti di contorno cpl. su 3 lati, parziale in alto. Da esaminare per una sforbiciata. (Avi). | — | 250 | ||
![]() | y | 1859, 40 c. rosso mattone (16B) coppia su piccolo frammento da Milano, 31/12/59. (Avi). | 1.100 | 200 | ||
![]() | * | 1860, 40 c. vermiglio mattone (16Ba) + 10 c. bruno lillaceo (14Ba) su lettera da Genova per Parigi il 3/5/60. Splendido il 40 c., un margine sfiorato il 10 c. (A. Diena) | 2.700 | 500 | ||
![]() | y | 1860, 40 c. rosso (16C) su frammento da Brescia. (Raybaudi). | 475 | 100 | ||
![]() | «« | 1860, 40 c. carminio (16Ca) coppia con gomma integra, ottima qualità. | 6.000 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1860, 40 c. carminio lillaceo (16Cb) gomma integra. (Cert. Sorani). | 6.000 | 1.800 | ||
![]() | * | 1862, 40 c. rosa (16Cc) con filetto d’inquadratura + 5 c. + 10 c. (13Cc+14Df) lettera da Firenze per Trieste, 27/12/62. Da esaminare. (Cert. E. Diena). | — | 2.000 | ||
![]() | * | 1861, 40 c. rosa scuro (16Cd) su lettera da S. Giulietta (p.10) per Magadino (Svizzera), 17/5/61. Leggera piega orizzontale in basso. Insieme raro. (Cert. Avi “buono stato”). | 13.850 | 800 | ||
![]() | «« | 1861, 40 c. rosso carminio (16D) gomma integra. | 240 | 80 | ||
![]() | * | 1861, 40 c. rosso carminio (16D) su lettera da Torino per Lione, sfuggito all’annullo ed annullato in arrivo con fregi di penna. Raro. (A. Diena - Grioni esteso). | — | 300 | ||
![]() | * | 1861, affrancatura tricolore composta da 10 c. + 20 c.(difettoso) + 40 c.(14Ch+15Db+16D) su lettera da Genova per Messina il 22/2/61. Tassa di “22” a tampone. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1861, 40 c. rosso vermiglio (16Da) gomma integra. | 800 | 250 | ||
![]() | y | 1861, 40 c. rosso vermiglio (16Da) esemplare con filetto di riquadro cpl., su piccolo frammento da Soresina, 9/4/62. (Avi). | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1862, 40 c. rosa carminio (16E) gomma integra, fresco esemplare. (Sorani). | 500 | 200 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosa chiaro (16Ea) + 5 c. verde giallastro (13Da) su lettera da Marsala per Palermo, 24/3/63. Di pregio. (Cert. Sorani). | — | 800 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosa vermiglio (16F) filetto di riquadro a destra, su bustina da Genova per Parigi, il 5 DICEMBRE 1863, ultimo mese d’uso. | — | 150 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosa vermiglio (16F) con margini molto grandi su lettera da Milano per Lione il 10/11/63. | — | 100 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosa vermiglio (16F) su lettera da Messina per Cette, 8/6/63. | 240 | 50 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosa vermiglio (16F) su lettera da Genova per Cette, 17/4/63. | 240 | 50 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosa vermiglio smorto (16Fa) su bustina da Genova per Parigi, 10/10/63. (Bottacchi). | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1858, 80 c. bistro arancio (17) con annullo azzurro di Desenzano e piccolo taglio in alto a sinistra che non interessa la vignetta. (Raybaudi). | 1.250 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1860, 80 c. ocra arancio (17b) ben marginato. (Cert. R. Diena). | 1.000 | 200 | ||
![]() | y | 1860, 80 c. ocra arancio (17B) su minimo frammento da Chiavari, 7/12/58. (A. Diena). | 1.200 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B). (A. Diena, Raybaudi). | 750 | 150 | ||
![]() | y | 1860, 80 c. + 10 c. + 20 c. + 40 c. (17B+14B+15C+16Ca) quadricolore su minimo frammento da Genova, 21/12/60. Di pregio, da esaminare. (A. Diena). | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1861, 80 c. giallo arancio (17C) annullato con bollo a doppio cerchio di Milano in rosso. | 700 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1861, 80 c. giallo arancio (17C). (Sorani). | 700 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1861, 80 c. giallo arancio scuro (17C). (Sorani). | 700 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1861, 80 c. giallo arancio scuro (17C). (Avi). | 650 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1861, 80 c. giallo arancio (17C) difettoso, con annullo azzurro di Alessandria d’Egitto (p.R2). | — | 100 | ||
![]() | * | 1861, 80 c. giallo arancio (17C) corto da 2 lati su lettera da Genova per Parigi, 6/7/61. | — | 200 | ||
![]() | y | 1862, 80 c. arancio carico (17D) su piccolo frammento con annullo rettangolare di arrivo di Macerata. Interessante e non comune. (Raybaudi, Gazzi, Colla. Cert. Sorani). | — | 600 | ||
![]() | y | 1862, 80 c. arancio carico (17D) su piccolo frammento da Genova, 20/2/63. Da esaminare. (Avi). | 950 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1862, 80 c. arancio carico (17D) coppia orizzontale annullata Genova, ancora aderente al frammento originario. Un esemplare con lievi difetti. (Em. Diena esteso). | 1.750 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1862, 80 c. giallo (17Da). (Bottacchi). | 800 | 100 | ||
![]() | y | 1862, 80 c. giallo (17Da) 3 esemplari su piccolo frammento da Torino, 3/6/63. Di pregio. (Cert. Raybaudi). | 2.850+ | 290 | ||
![]() | y | 1862, 80 c. giallo (17Da) 2 esemplari + 20 c. indaco violaceo scuro (15Ea) su piccolo frammento da Livorno. | 1.950 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1859-62, 80 c. giallo ocra pallido (17A) e 80 c. arancio carico (17D). | 2.100 | 225 | ||
![]() | «« | 1861, 80 c. giallo arancio senza effigie (Bolaffi 14B). (Cert. Avi). | — | 200 | ||
![]() | «« | -, 80 c. arancio carico senza effige (Bolaffi 14B) gomma integra. (Cert. Biondi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1862, 2 valori (20 c. e 80 c.) senza effigie. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1861, 3 lire rame (18) gomma integra. (Cert. Colla). | 1.700 | 700 | ||
![]() | «« | 1861, 3 lire rame (18) gomma integra. Fresco esemplare. (Giulio Bolaffi). (Cert. Colla). | 1.700 | 600 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame (18). Fresco esemplare. | 850 | 300 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame (18). | 850 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame (18) annullato in azzurro. Bella qualità. (Sorani - Cert. A. Diena). | 6.500 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame (18) annullato con bollo di Torino. Ben marginato. (Em. Diena - Cert. L. Raybaudi). | 6.500 | 675 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame (18) esemplare ben marginato ma difettoso. (Cert. Colla). | 6.500 | 350 | ||
![]() | y | 1861, 3 lire rame (18) su minimo frammento. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 9.750 | 1.750 | ||
![]() | y | 1862, 3 lire rame (18) coppia, perfetta in alto, + 20 c. + 80 c. (15Dc+17C) entrambi corti da un lato, su piccolo frammento da Genova, 12/4/62. Rarità. (Em. Diena esteso, Cert. A. Diena). | 26.500+ | 2.900 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A). (Colla). | 700 | 200 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A). (Cert. R. Diena). | 700 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame vivo (18A). Angolino da esaminare. (Em. Diena - Cert. P.E.S.A.). | 6.500 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame vivo (18A) annullato con timbro di Genova. Margini completi, piega diagonale, punto chiaro. (Em. Diena). | 6.500 | 250 | ||
![]() | * | -, 2 lettere con 20 c. della IV emissione e 2 frammenti, uno con 5 ed uno con 20 c., tutti con annulli di Milano di tipo Lombardo-Veneto. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | -, 6 esemplari: (13f, 14Ca, 15Cb, 16A coppia, 16Ca). | — | 150 | ||
![]() | * | 1857-61, 3 lettere di qualità mista, da esaminare. | — | 70 | ||
![]() | ««/(«) | -, 4 lotti invenduti A. 75: 1979,1940,1965,1973. Vecchie basi 560,00. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra. (Cert. R. Diena). | 630 | 190 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra. | 630 | 180 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra. | 630 | 170 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra. Molto freschi. (Vaccari). | 630 | 180 | ||
![]() | « | 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20). Da esaminare. | 315 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1861, Francobolli per stampati, 2 valori cpl. (19/20). | 200 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1861, 1 c. grigio nero (19) striscia di 5. (B. S. Oliva). | 285 | 60 | ||
![]() | y | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio (19) 2 esemplari annullati con lineare nero TERRAFERMA. (E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1861, 1 c. grigio verdastro (19b) gomma integra. (Chiavarello). | 1.400 | 500 | ||
![]() | « | 1861, 1 c. grigio verdastro (19b). (Cert. Avi). | 700 | 50 | ||
![]() | * | 1861, 1 c. grigio verdastro (19b) su circolare da Pisa per città il 15/11/61, rispedita per Pietrasanta con aggiunta di un altro esemplare da 1 c. (19), il 16/11/61. (Sorani). | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1861, 1 c. nero verdastro (19ba) striscia orizzontale di 3 con annullo “Montalto di Voghera” (p.7), il 29/7/63. Interessante e molto rara, freschezza da esaminare. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1861, 1 c. grigio brunastro (19c) gomma integra. Di pregio. (Cert. Sorani). | 5.000 | 1.800 | ||
![]() | «« | 1861, 1 c. nero intenso (19e) gomma integra. (Cert. Sorani). | 5.000 | 1.800 | ||
![]() | « | 1861, 1 c. grigio nero “senza cifra” (Sassone 19h; Bolaffi n.44B). (Cert. Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio nero in coppia orizzontale con cifra “2” anziché “1” (19l). Fresca, piega orizzontale. (Cert. Sorani). | 4.000 | 200 | ||
![]() | « | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. con cifre “2” (19l) coppia, 2 pieghe verticali. Da esaminare. (Em. Diena). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1861, 1 c. grigio nero con effige di V.E.II al posto della cifra (19s) gomma integra. Raro. (Cert. E. Diena). | — | 2.500 | ||
![]() | ¤ | 1861, Francobolli per stampati (20) blocco di quattro. | 2.400 | 400 | ||
![]() | y | 1862, Francobolli per stampati, 2 c. grigio nero (20) in blocco di quattro su frammento di giornale del 18/4/62. Margini da grandi a completi. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 2.400 | 400 | ||
![]() | * | 1862, Francobolli per stampati, 2 c. nero (20a) su circolare da Torino per Saluggia, 16/4/62. (Chiavarello). | 800 | 70 | ||
![]() | y | 1861, Francobolli per stampati 2 c. grigio verdastro (20b) striscia verticale di 3, uno a filo a sinistra, con annulli rossi di Torino/Periodici Franchi, su piccolo frammento di “Rivista Amministrativa”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1861, 2 c. grigio verdastro (20b) su circolare da Milano per Firenze, 8/10/61. | 350 | 40 | ||
![]() | * | 1862, 2 c. grigio chiaro (20d) su circolare da Torino per Ortovero, 19/5/62, relativa ad una sottoscrizione promossa da Garibaldi. Lettera un po’ stanca. | 350 | 40 | ||
![]() | «/(«) | 1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio con errore di cifra “1” (20l) con gomma parziale perché aderente a parte di stampato. Raro. (Cert. R. Diena) | 24.000 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1861, 2 c. grigio nero con effige di V.E.II al posto della cifra (20s) gomma integra. Raro. (Cert. Colla). | — | 2.500 | ||
![]() | « | 1861, Francobolli per stampati, 2 c. con effige di V.E. II al posto della cifra (20s) e con l’effige capovolta. Rarità. (E. Diena. Cert. Colla). | — | 1.000 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 81 | Aste Filateliche |